I Consigli comunali di Mazzano e Rezzato decidono
Italcementi, il futuro appare problematico
Nessun Comitato ambientale si è espresso per l’ampliamento
Il programmato ampliamento dell’azienda dell’Italcementi ha già suscitato varie reazioni negative di cui terranno senza dubbio conto i Comuni interessati, Rezzato e Mazzano. Insieme stanno per decidere cosa rispondere all’Italcementi (entro il 29 settembre). I due Comuni hanno convocato il Consiglio comunale, entrambi mercoledì 28 settembre, per discutere la questione e per prendere una decisione, facilitata dagli studi dei consulenti scientifici ingaggiati appositamente dalle due Amministrazioni comunali. Evidentemente è tutto da decidere nelle riunioni di mercoledì, ma su questa decisione potrebbe avere un peso il lavoro fino a qui svolto dai consulenti ingaggiati da Rezzato e Mazzano.
Com’ è noto l’Italcementi ha presentato ai Comuni due progetti di ampliamento, alternativi tra di loro e i rispettivi piani di impatto ambientale. Un progetto prevede un ampliamento sull’attuale superficie occupata dallo stabilimento, sfruttandone la residua capacità edificatoria; l’altro progetto prevede l’estensione dell’impianto a sud del Naviglio, nel territorio di Mazzano.
Sui progetti è già stato reso noto il parere nettamente contrario del Coordinamento territoriale ambientale dei Comuni di Nuvolento, Nuvolera, Paitone, Prevalle e Serle perchè «l’ampliamento è orientato ad ottenere un notevole incremento della capacità produttiva, che passerebbe dalle attuali 2.300 tonnellate giornaliere a 4.000 tonnellate al giorno, con conseguente aumento dei consumi delle risorse necessarie (energia, calcare da estrarre nella cava e frantumare, acqua di processo ecc.) e del traffico veicolare: stimato un più 27 per cento in entrata (per materie prime, combustibili, servizi...) ed in uscita (prodotto finito). L’Italcementi - prosegue il comunicato reso pubblico dal Coordinamento dei cinque Comuni - prevede che il forno sia utilizzato per lo smaltimento di rifiuti, tra cui rifiuti pericolosi quali le ceneri di risulta da centrali elettriche e le sabbie di purificazione degli oli esausti, senza alcuna indicazione delle quantità, delle modalità di stoccaggio e movimentazione, né delle precauzioni adottate per evitare la dispersione ambientale di tali materiali e le modalità di intervento in caso di sversamento accidentale di tali rifiuti o di contaminazione del suolo o del sottosuolo». A Mazzano e Rezzato sono arrivati altri pareri dai paesi vicini, «ma finora nessun Comitato ambientale o Comune si è espresso a favore dell’ampliamento Italcementi». Considerazioni di cui i Consigli comunali di Mazzano e Rezzato terranno sicuramente conto.
Alfredo Laffranchi
No comments:
Post a Comment