Giorni dalla firma tra Italcementi ed i Comuni

NON HANNO FIRMATO I SINDACI DI : Paderno d'Adda e Solza . HANNO FIRMATO : Calusco d'Adda, Cornate d'Adda, Imbersago, Medolago, Parco Adda Nord, Robbiate, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Villa d'Adda, Dopo più di 1.000 giorni dalla firma ,il 4 Maggio 2012 non si hanno notizie sulla ferrovia . Solo ombre su questo accordo fantasma , polvere , puzza, inquinamento . http://calusco.blogspot.it/2012/05/comunicato-stampa-tavolo-italcementi.html

Countdown alla ferrovia

il tempo e' finito del collegamento ferroviario nessuna notizia ,Piu' di 1.000 giorni TRE ANNI e nulla di fatto, meditate .

Sunday, November 09, 2014

Il cemento in picchiata 
Per la prima volta dagli anni Sessanta, nel 2014 la produzione scenderà sotto le venti milioni di tonnellate. Il calo dal 2007 supera il 50 per cento. Di fronte a questo scenario, l'unica scelta possibile per il governo Renzi è quella di (provare a) governare il settore, che è un'industria insalubre. I primi impianti da chiudere sono quelli nelle aree di pregio e nei centri della città italiane

di Luca Martinelli - 9 ottobre 2014

Se le proiezioni saranno confermate, nel 2014 il consumo di cemento nel nostro Paese scenderanno sotto le venti milioni di tonnellate. Secondo i dati presentati dal centro studi dell'AITEC, l'Associazione confindustriale che riunisce le principali aziende che producono cemento in Italia, il nostro Paese non è mai sceso “così in basso” dal 1961, da prima del boomeconomico.
Se misuriamo la variazione rispetto al 2007, che è l'anno principe della “bolla immobiliare” nel nostro Paese, accanto al segno meno c'è scritto 56,13%: oltre la metà della produzione pro capite di cemento è andata perduta.
Peggio di noi, dal 2010 ad oggi, ha fatto solo la Spagna, un altro Paese in cui nei primi anni Duemila si è costruito, costruito, costruito, aumentando a dismisura l'offerta di case, senza badare all'effettiva esistenza di una domanda, o alimentandola in modo fittizio garantendo mutui troppo facili, che oggi -complice la disoccupazione- sono diventati un grave problema sociale.

La Spagna, che a lungo ha conteso all'Italia la leadership nella classifica dei produttori Ue di cemento, non è metro di paragone per Il Sole 24 Ore, che nell'articolo che dà conto della crisi del settore evidenzia invece come in Francia e Germania il settore abbia sofferto meno.
Il giornale di Confindustria titola “il cemento torna agli anni 60”, e il significato può essere ambivalente: se da una parte esso rappresenta né più né meno i dati contenuti nella tabella (che tra l'altro evidenzia come dal 1948 al 2014, i consumi di cemento siano comunque quintuplicati, arrivando a coprire in modo permanente oltre 22mila chilometri quadrati di territorio, come ci ha ricordato l'ultima relazione dell'ISPRA sul consumo di suolo), dall'altro sembra indicare una strada. O, meglio, un'autostrada, almeno a leggere tra le righe del decreto Sblocca-Italia, che punta sulle infrastrutture pesanti (quelle viarie e ferroviarie, ma anche i metanodotti) e su una massiccia iniezione di cemento per far ripartire l'economia, come spieghiamo nel libro a più voci “Rottama Italia”, scaricabile in PDF dal sito www.altreconomia.it/rottamaitalia.

Di fronte a questi numeri, però, l'unica scelta possibile per il governo Renzi, che avrebbe dovuto cambiare verso al Paese, è quella di (provare a) governare il settore: secondo le informazioni de Il Sole 24 Ore, dal 2008 ad oggi sono stati chiusi 21 dei 60 impianti a ciclo completo presenti sul territorio nazionale, anche se in molti casi non si tratta di chiusure definitive, e il governo dovrebbe aprire un tavolo di concertazione con i produttori di cemento, per pianificare -insieme- il futuro del settore (e dei suoi 8.600 addetti). Non è pensabile, infatti, che la produzione di cemento ritorni ai livelli del 2006-2007, come ha ben evidenziato la scelta di Italcementi di chiudere nell'arco di un triennio quasi la metà dei propri stabilimenti, ma un governo responsabile non può lasciare che sia il mercato a decidere. Perché il mercato non è mai libero pienamente, come dimostrano -ad esempio- i finanziamenti pubblici che attraverso la Banca europei degli investimenti sono arrivati a Cementir eItalcementi per “ristrutturare” e trasformare in co-inceneritori di rifiuti gli impianti di Taranto e Rezzato (BS).

Anche perché, nel caso dei cementifici, stiamo parlando di un'industria insalubre, di uno dei settori le cui emissioni sono monitorate dall'Unione Europea nell'ambito del programma europea di riduzione legato al Protocollo di Kyoto. Così, non dev'essere solo la magistratura amministrativa a dire che cosa si può e non si può fare nei cementifici e coi cementifici, quando i cittadini -o le amministrazioni comunali- si rivolgono ai giudici del TAR per verificare la legittimità di un singolo atto. C'è bisogno della politica, e anche di un po' di buon senso. Quello che vorrebbe, ad esempio, che l'immagine di alcune delle aree più belle del Paese non venisse “sporcata” dalle ciminiere di un cementificio, né che quest'impianti continuino ad esistere nelle nostre città, a ridosso di zone densamente abitate. Partiamo da qui, dalla chiusura dei cementifici di Pederobba, Fumane in Valpolicella, Monselice ed Este, all'interno del Parco dei Colli Euganei, Taranto, Pescara, Piacenza e Barletta
Così tanto cemento non serve più, prendiamone atto.               Bookmark and Share

No comments:

Labels