Giorni dalla firma tra Italcementi ed i Comuni

NON HANNO FIRMATO I SINDACI DI : Paderno d'Adda e Solza . HANNO FIRMATO : Calusco d'Adda, Cornate d'Adda, Imbersago, Medolago, Parco Adda Nord, Robbiate, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Villa d'Adda, Dopo più di 1.000 giorni dalla firma ,il 4 Maggio 2012 non si hanno notizie sulla ferrovia . Solo ombre su questo accordo fantasma , polvere , puzza, inquinamento . http://calusco.blogspot.it/2012/05/comunicato-stampa-tavolo-italcementi.html

Countdown alla ferrovia

il tempo e' finito del collegamento ferroviario nessuna notizia ,Piu' di 1.000 giorni TRE ANNI e nulla di fatto, meditate .

Saturday, September 30, 2006

Inceneritori: Secco no anche dai medici

Inceneritori: Secco no anche dai medici L'Associazione dei Medici Per l'Ambiente (ISDE Italia) è fortemente preoccupata in merito all'incremento dello smaltimento dei rifiuti tramite incenerimento che si sta proponendo nel nostro paese sia con la costruzione di nuovi impianti (erroneamente definiti termovalorizzatori) sia con l'ampliamento di quelli esistenti. Lo smaltimento dei rifiuti esige, innanzi tutto, una seria politica delle "R" come razionalizzazione e riduzione dei consumi, riduzione alla fonte, raccolta differenziata, riutilizzo, retrocessione d'uso, recupero, riparazione e riciclo. Questa politica, oltre a ridurre i costi economici, presenta impatti ambientali e sanitari nettamente inferiori a quelli prodotti dall'incenerimento. L'incenerimento dei materiali è, fra tutti i metodi, il meno rispettoso dell'ambiente e della salute in quanto è inevitabile la produzione di ceneri (che richiedono speciali discariche) e l'immissione sistematica e continua nell'atmosfera di fumi, polveri fini e finissime ed innumerevoli sostanze chimiche estremamente pericolose perché persistenti ed accumulabili negli organismi viventi, quali metalli pesanti, idrocarburi policiclici, policlorobifenili, diossine e furani. La combustione trasforma infatti anche i rifiuti relativamente innocui quali imballaggi e scarti di cibo in composti tossici e pericolosi sotto forma di emissioni gassose, nanopolveri, ceneri volatili e ceneri pesanti che a loro volta richiedono costosi sistemi di inertizzazione e stoccaggio. Per noi, Medici per l'Ambiente, è prioritario pensare agli effetti sulle persone più suscettibili e fragili come neonati, malati, anziani e donne in gravidanza. Il rischio che individuiamo non è solo l'aumento dell'incidenza dei tumori ma anche di tutte le altre malattie incluso quelle endocrine, immunitarie, neurologiche e, non ultime, le malformazioni. Si ribadisce che in problematiche così importanti e complesse devono sempre essere privilegiate le scelte che si ispirano al principio di "precauzione" e alla tutela e salvaguardia dell'ambiente, consci che la nostra salute e quella delle future generazioni è ad esso indissolubilmente legata. Si chiede pertanto che: · venga istituita immediatamente una moratoria sui progetti in corso; · come nel resto del mondo si applichino forti tassazioni per chi realizza inceneritori che, in Italia, ricevono invece sostanziali incentivi economici (perché equiparati per legge ad una fonte energetica rinnovabile...);· venga incentivata, anche economicamente, la politica delle "R".

Inceneritori? Inquinano più di centrali a carbone

Inceneritori? Inquinano più di centrali a carbone

Come si fa a definire fonte rinnovabile il processo di combustione dei rifiuti? Contro questo paradosso sono state consegnate oggi ai Presidenti di Camera e Senato quasi 30 mila firme da Greenpeace e dalla Rete Nazionale Rifiuti Zero per chiedere l´abolizione del sussidio agli inceneritori. La produzione elettrica da incenerimento dei rifiuti è sussidiata, infatti, sia attraverso i costi di smaltimento che grazie agli incentivi che dovrebbero essere riservati alle fonti rinnovabili di energia, prive di emissioni inquinanti. "Nei rifiuti è presente sia una componente organica, le cui emissioni di CO2 sono considerate nulle, che una componente di plastiche che invece è una fonte fossile a tutti gli effetti in quanto derivata dal petrolio, le cui emissioni vanno conteggiate" spiega Giuseppe Onufrio, direttore delle campagne di Greenpeace. "Dai dati ufficiali che annualmente vengono presentati alla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, risulta che a parità di energia prodotta i termovalorizzatori emettono più anidride carbonica rispetto alla media della produzione elettrica. Così gli incentivi che dovrebbero essere dedicati alle fonti rinnovabili - che hanno emissioni nulle di CO2 - vengono spesi per aumentarle".Per la produzione netta di un kilowattora da rifiuti si emettono infatti circa 940 grammi di anidride carbonica, contro i 530 della media nazionale (che comprende anche la quota da rinnovabili) e i 650 della sola componente termoelettrica. Si tratta di emissioni più elevate di quelle delle fonti fossili: un impianto tradizionale a carbone emette circa 900 grammi di CO2 per kWh e uno a gas a ciclo combinato circa 370. "L´Italia, in ritardo rispetto allo sviluppo delle nuove fonti rinnovabili - eolico, solare, biomasse - e in gravi difficoltà per rispettare gli impegni di Kyoto, dovrebbe semmai tassare e non incentivare gli impianti di incenerimento, favorendo invece il riciclaggio ed il compostaggio" ricorda Rossano Ercolini, della Rete Nazionale Rifiuti zero.Da una tonnellata di rifiuti si producono circa 700 kWh e si ricevono mediamente circa 70 euro di incentivi per la produzione di elettricità. Ma una tonnellata di rifiuti incenerita emette circa 0,8 tonnellate di CO2 e riceve pure gli incentivi: se gli impianti dovessero acquistare sul mercato i permessi di emissione, dovrebbero pagare una cifra di 10-15 euro per tonnellata.QUANTA CO2 SI EMETTE PER PRODURRE UN KILOWATTORA?940 grammi da incenerimento rifiuti solidi urbani Italia 900 grammi da impianto tradizionale a carbone 800 grammi da impianti a "carbone pulito" 720 grammi da olio combustibile 650 grammi valore medio Italia 2004 impianti termoelettrici (media da fonti fossili) 530 grammi valore medio Italia 2004 (tutte le fonti) 500 grammi da gas da impianto tradizionale 370 grammi da gas da impianto a ciclo combinato 0 grammi da eolico 0 grammi da solare fotovoltaico 0 grammi da biomasse

Anche per l'Enea gli inceneritori sono troppo inquinanti

Anche per l'Enea gli inceneritori sono troppo inquinanti


29/09/2006 - - Una frase in particolare è significativa:''Penso proprio che possiamo cominciare a pensare che in un futuro molto prossimo i termo-valorizzatori saranno messi al bando perche' troppo inquinanti - spiega Angelo Moreno, ricercatore dell'Enea della Casaccia - Una nuova tecnologia, chiamata pirolisi, gia' in funzione in Germania e in Islanda, sembra avere un futuro molto promettente''.Forse aveva ragione Beppe Grillo con il suo famoso:"le superballe di Superquark"?Perchè ci continuate a proporre l'inquinamento troppo elevato degli inceneritori, quando sono sempre di più le tecniche, le modalità e gli impianti con notevoli vantaggi, riduzione di costi, di inquinamento?Davvero la provincia di Latina si merita pure l'inceneritore?ENEA, POSSIBILE SMALTIRE RIFIUTI IN MODO PULITOSmaltire i rifiuti urbani in modo pulito, con un impatto ambientale minimo, producendo eco-energia. Dopo gli esperimenti in Germania e Islanda anche in Italia si sta facendo strada la tecnica del futuro, che dovrebbe sostituire quella degli inceneritori: la pirolisi. A proporre la nuova tecnologia e' l'Enea, che sta vagliando le varie ipotesi possibili allo scopo di rendere una questione ambientale ed economica in una risorsa, per trasformare la maggior parte dei rifiuti in energia termica ed elettrica. E' questo l'obiettivo dell'Enea: ottenere la massima resa dal punto di vista energetico con il minor impatto ambientale. ''Penso proprio che possiamo cominciare a pensare che in un futuro molto prossimo i termo-valorizzatori saranno messi al bando perche' troppo inquinanti - spiega Angelo Moreno, ricercatore dell'Enea della Casaccia - Una nuova tecnologia, chiamata pirolisi, gia' in funzione in Germania e in Islanda, sembra avere un futuro molto promettente''. Secondo Moreno ''con particolari accorgimenti tecnici come l'utilizzo di un particolare tipo di forno (kiln), l'assenza totale di ossigeno, la dissociazione molecolare a 400 °C (contro i 1300 °C degli inceneritori), la pirolisi puo' raggiungere punti di eccellenza, quali la totale assenza di diossine e furani, oltre ai fumi con le polveri''. Inoltre, con la nuova tecnologia c'e' la possibilita' di trattare la frazione umida insieme con la frazione secca del rifiuto, con performance che possono toccare punte del 90% di produzione di gas e 10% di residuo inerte in discarica, contro circa il 50% dei termo-valorizzatori. ''In questo modo - precisa Moreno - si consente la minimizzazione dell'impatto ambientale, vale a dire, un minor numero e minore uso delle discariche, che e' tra i primi obiettivi ambientali nella gestione rifiuti in Italia. Inquinanti quali i composti dello zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio diminuiscono fino alla meta' mentre quelli pesanti si riducono del 50%. Se poi - prosegue il ricercatore dell'Enea - un tale sistema venisse accoppiato con una tecnologia ad alta efficienza, quali le celle a combustibile ad alta temperatura che possono sfruttare in maniera ottimale il syn-gas prodotto, questa potrebbe rappresentare la soluzione tecnologica ottimale al problema dei rifiuti, dal punto di vista ambientale, energetico, sociale ed economico''. Una alternativa sostenibile, quella proposta dall'Enea, una delle risposte al dibattito sullo smaltimento dei rifiuti. Il problema in Italia ormai e' all'ordine del giorno, nel tentativo di trovare soluzioni non inquinanti e accettate dalle comunita' locali. Un punto fermo sembra essere l'importanza dell'incremento della raccolta differenziata, con una forte riduzione di imballaggi secondari inutili, prodotti usa e getta e l'introduzione del vuoto a perdere, come gia' accade in molti Paesi del Nord Europa. Certo, gli inceneritori bruciano i rifiuti, ma rilasciano nell'aria fumi, scorie di combustione e perfino fanghi prodotti dai sistemi di abbattimento dei fumi. E questo vale, in gran parte, anche per gli impianti di ultimissima generazione. Anche nell'ultima conferenza programmatica sull'emergenza rifiuti della Regione Lazio, a parte alcune proposte alternative dei Verdi, tra le quali il trattamento meccanico biologico e la raffinazione a freddo dei rifiuti, sembra che l'unica soluzione resti sempre l'inceneritore. (ANSA).

Ambiente: gli inceneritori? Più CO2 delle centrali a carbone

Come si fa a definire fonte rinnovabile il processo di combustione dei rifiuti? Contro questo paradosso sono state consegnate oggi ai Presidenti di Camera e Senato quasi 30 mila firme da Greenpeace e dalla Rete Nazionale Rifiuti Zero per chiedere l’abolizione del sussidio agli inceneritori.


La produzione elettrica da incenerimento dei rifiuti è sussidiata, infatti, sia attraverso i costi di smaltimento che grazie agli incentivi che dovrebbero essere riservati alle fonti rinnovabili di energia, prive di emissioni inquinanti.

"Nei rifiuti è presente sia una componente organica, le cui emissioni di CO2 sono considerate nulle, che una componente di plastiche che invece è una fonte fossile a tutti gli effetti in quanto derivata dal petrolio, le cui emissioni vanno conteggiate" spiega Giuseppe Onufrio, direttore delle campagne di Greenpeace. "Dai dati ufficiali che annualmente vengono presentati alla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, risulta che a parità di energia prodotta i termovalorizzatori emettono più anidride carbonica rispetto alla media della produzione elettrica. Così gli incentivi che dovrebbero essere dedicati alle fonti rinnovabili – che hanno emissioni nulle di CO2 – vengono spesi per aumentarle".

Per la produzione netta di un kilowattora da rifiuti si emettono infatti circa 940 grammi di anidride carbonica, contro i 530 della media nazionale (che comprende anche la quota da rinnovabili) e i 650 della sola componente termoelettrica. Si tratta di emissioni più elevate di quelle delle fonti fossili: un impianto tradizionale a carbone emette circa 900 grammi di CO2 per kWh e uno a gas a ciclo combinato circa 370. "L’Italia, in ritardo rispetto allo sviluppo delle nuove fonti rinnovabili – eolico, solare, biomasse – e in gravi difficoltà per rispettare gli impegni di Kyoto, dovrebbe semmai tassare e non incentivare gli impianti di incenerimento, favorendo invece il riciclaggio ed il compostaggio" ricorda Rossano Ercolini, della Rete Nazionale Rifiuti zero.

Da una tonnellata di rifiuti si producono circa 700 kWh e si ricevono mediamente circa 70 euro di incentivi per la produzione di elettricità. Ma una tonnellata di rifiuti incenerita emette circa 0,8 tonnellate di CO2 e riceve pure gli incentivi: se gli impianti dovessero acquistare sul mercato i permessi di emissione, dovrebbero pagare una cifra di 10-15 euro per tonnellata.

Inceneritori: 30.000 firme per dire no ai sussidi

Inceneritori: 30.000 firme per dire no ai sussidi
Conferenza stampa a Roma sul tema dell'incenerimento dei rifiuti
28 Settembre 2006
Stampa
Invia

Greenpeace ha raccolto 30.000 firme per dire no ai sussidi statali a favore degli inceneritori, che, secondo i dati ufficiali, emettono più CO2 della media delle altre fonti di energia.Ingrandisci
Roma, Italia — Si è tenuta oggi a Montecitorio una conferenza stampa sul tema dell'incenerimento dei rifiuti, presieduta da Greenpeace e dalla Rete Nazionale Rifiuti Zero, che hanno consegnato quasi 30.000 mila firme ai Presidenti di Camera e Senato per chiedere l'abolizione delle sovvenzioni agli inceneritori.
La produzione elettrica da incenerimento dei rifiuti riceve infatti sovvenzioni sia attraverso i costi di smaltimento che grazie agli incentivi destinati alle fonti rinnovabili. Un vero e proprio paradosso che grava sulle tasche dei cittadini, costretti a pagare nella bolletta energetica una "tassa invisibile" che finanzia i termovalorizzatori, invece di promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili.
Ma non è tutto. C'è infatti un altro grande paradosso: secondo i dati ufficiali della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, gli inceneritori emettono, a parità di energia prodotta, più anidride carbonica rispetto alla media delle altre fonti energetiche [ vedi tabella ]. Questo significa che gli incentivi destinati in teoria alle fonti rinnovabili - che hanno emissioni nulle di CO2 – contribuiscono, in realtà, ad aumentare le emissioni, allontanandoci dal rispetto delle scadenze e degli impegni previsti dal Protocollo di Kyoto.
La soluzione ideale, secondo Greenpeace, è portare allo smaltimento finale meno rifiuti possibili, incentivando la strategia delle 4R, Riduzione a monte dei rifiuti, Riutilizzo dei beni, Raccolta differenziata, Riciclo dei materiali.

Friday, September 29, 2006

Compensazioni.....a Novara e' Possibile

Doppia festa a Novara


26 settembre 2006

Radici Chimica avvia l'impianto PA66 e inaugura un raccordo ferroviario.
Annunciati ulteriori investimenti in Germania.


Sabato scorso si è tenuto presso lo stabilimento Radici Chimica di Novara un Open-Day durante il quale è stato presentato il nuovo impianto di polimerizzazione per PA66 entrato in funzione nei primi giorni di settembre.L'unità comprende due linee di polimerizzazione batch - in grado di produrre gradi differenti - per una capacità complessiva di circa 16mila tonnellate annue, che si aggiungono alle 70mila t/a già in funzione presso il sito produttivo. L'intervento ha comportato anche la costruzione di sei nuovi silos per lo stoccaggio del prodotto finito e relativo impianto per il confezionamento in octabins.Oltre alla poliammide 66 - ci ha spiegato il responsabile dell'impianto Gianfranco Merani - la nuova unità è predisposta per produrre poliammidi speciali, quali PA612, PA610 e poliammidi amorfe trasparenti, rivolte ad applicazioni ingegneristiche. Oggi la società non commercializza compound a base di questi polimeri, ma sono in fase di R&D diversi progetti, come ci ha confermato Pierpaolo Babini, nuovo responsabile R&D a livello di gruppo.Nel corso della giornata è stato anche inaugurato il nuovo raccordo ferroviario, lungo oltre due chilometri, che collega il centro intermodale di Novara Boschetto con lo stabilimento Radici. Il progetto, realizzato in partnership con Cargo Chemicals, società del gruppo Ferrovie dello Stato, consentirà di movimentare via rotaia circa 100mila tonnellate annue di materie prime, pari al 70% del fabbisogno del sito, togliendo dalle strade 3.600 camion ogni anno, con riflessi positivi per l'ambiente e per la viabilità del territorio. Nel corso della cerimonia, il primo treno è entrato nello stabilimento e ha tagliato il nastro.L'obiettivo è scaricare ogni settimana quattro treni blocco composti da 14 cisterne dedicate al trasporto di adiponitrile, ammoniaca e cicloesanolo - afferma Dario Pomodoro, responsabile della logistica a Novara - Il 60% dei convogli partirà dall'Italia, il 40% da Francia e Romania". "Stiamo anche valutando la possibilità, in futuro, di spedire il polimero prodotto a Novara in container fino al vicino scalo di Boschetto, e da lì agli scali portuali di Genova, Livorno e La Spezia".Le novità non finiscono qui: qualche giorno fa Maurizio Radici, Vicepresidente del Gruppo, ha annunciato il progetto di un nuovo impianto per acido adipico in Germania, presso lo stabilimento di Troeglitz, che comporterà investimenti per 20 milioni di euro: lo studio di fattibilità è pronto e la nuova unità potrebbe entrare in produzione già alla fine del prossimo anno.
La consociata tedesca Radici Chimica Deutschland è tra i principali produttori europei di acido adipico con una capacità di circa 80mila t/a. In Germania, il Gruppo produce anche 80mila t/a di acido nitrico e 70mila t/a di cicloesanolo, elementi base per la produzione del nylon.

Labels