caluscoinlinea: Calusco al primo posto nella bergamasca
MEMORIA SUL CEMENTIFICIO INCENERITORE DI Calusco d'Adda la Pianura Padana resta la zona peggiore d'Europa insieme all'area più industrializzata della Polonia (classifica cui gli inceneritori forniscono un contributo determinante).
Giorni dalla firma tra Italcementi ed i Comuni
NON HANNO FIRMATO I SINDACI DI :
Paderno d'Adda e Solza
.
HANNO FIRMATO :
Calusco d'Adda,
Cornate d'Adda,
Imbersago,
Medolago,
Parco Adda Nord,
Robbiate,
Verderio Inferiore,
Verderio Superiore,
Villa d'Adda,
Dopo più di 1.000 giorni dalla firma ,il 4 Maggio 2012 non si hanno notizie sulla ferrovia .
Solo ombre su questo accordo fantasma , polvere , puzza, inquinamento .
http://calusco.blogspot.it/2012/05/comunicato-stampa-tavolo-italcementi.html
Countdown alla ferrovia
il tempo e' finito del collegamento ferroviario nessuna notizia ,Piu' di 1.000 giorni TRE ANNI e nulla di fatto, meditate .
Saturday, January 29, 2011
Friday, January 28, 2011
Polveri sottili alle stelle Più del doppio del valore limite - Cronaca - L'Eco di Bergamo
Polveri sottili alle stelle Più del doppio del valore limite - Cronaca - L'Eco di Bergamo
Riscaldamento e traffico senza pioggia o vento. Polveri sottili alle stelle a Bergamo e in provincia. L'Arpa ha diffuso il bollettino della qualità dell'aria e nella giornata di martedì 26 gennaio in tutte e otto le centraline di rilevamento è stato ampiamento superato il valore limite di 50 microgrammi per metro cubo delle Pm10 (polveri sottili).
Record a Treviglio con 127 milligrammi per emtro cubo, ma anche a Bergamo si è superato il doppio del valore limite con 104 di valore in via Garibaldi e in via Meucci. Stesso dato a Dalmine, scende di poco a Filago (101) mentre a Calusco si attesta sui 112 milligrammi per metro cubo.
Convocato proprio per la giornata di giovedì 27 dall'assessore regionale all'Ambiente Marcello Raimondi il «Tavolo Aria», al fine di verificare l'attuazione di tutte le misure più imporanti messe in campo dalla Regione per ridurre il problema delle emissioni industriali all'inquinamento derivante dal settore agricolo. Il Tavolo sarà l'occasione per fare il punto anche sulle misure comunali. Già nei giorni scorsi il Comune di Bergamo aveva sollecitato a usare meno l'auto e ad abbassare il riscaldamento. Tra le varie ipotesi per far fronte all'inquinamento Palazzo Frizzoni stava pensando a un blocco del traffico il 6 marzo, la domenica di Carnevale.
Riscaldamento e traffico senza pioggia o vento. Polveri sottili alle stelle a Bergamo e in provincia. L'Arpa ha diffuso il bollettino della qualità dell'aria e nella giornata di martedì 26 gennaio in tutte e otto le centraline di rilevamento è stato ampiamento superato il valore limite di 50 microgrammi per metro cubo delle Pm10 (polveri sottili).
Record a Treviglio con 127 milligrammi per emtro cubo, ma anche a Bergamo si è superato il doppio del valore limite con 104 di valore in via Garibaldi e in via Meucci. Stesso dato a Dalmine, scende di poco a Filago (101) mentre a Calusco si attesta sui 112 milligrammi per metro cubo.
Convocato proprio per la giornata di giovedì 27 dall'assessore regionale all'Ambiente Marcello Raimondi il «Tavolo Aria», al fine di verificare l'attuazione di tutte le misure più imporanti messe in campo dalla Regione per ridurre il problema delle emissioni industriali all'inquinamento derivante dal settore agricolo. Il Tavolo sarà l'occasione per fare il punto anche sulle misure comunali. Già nei giorni scorsi il Comune di Bergamo aveva sollecitato a usare meno l'auto e ad abbassare il riscaldamento. Tra le varie ipotesi per far fronte all'inquinamento Palazzo Frizzoni stava pensando a un blocco del traffico il 6 marzo, la domenica di Carnevale.

Thursday, January 27, 2011
Il Giorno - Bergamo - Inquinamento, si va verso due domeniche senza auto
Il Giorno - Bergamo - Inquinamento, si va verso due domeniche senza auto
Inquinamento,
si va verso
due domeniche
senza auto
Torna l'allarme inquinamento a Bergamo con le polveri sottili che hanno superato la soglia di guardia. Tra le possibili soluzioni studiate ci sarebbe l'ipotesi dello stop del traffico. Partecipa al nostro sondaggio
26 gennaio 2011 - Di sicuro non c’è ancora nulla. Ma è possibile che nei prossimi giorni Palazzo Frizzoni decida di organizzare un paio di domeniche a piedi per contrastare l’inquinamento atmosferico, soprattutto quello delle pm10, le famigerate polveri sottili, che anche martedì, come già successo anche lunedì, hanno superato la soglia di attenzione di 50 microgrammi per metro cubo.
Entrambe le centraline cittadine, quella di via Meucci e via Garibaldi, hanno infatti fatto registrare rispettivamente 77 e 79 microgrammi. Più critica la situazione in provincia: a Dalmine sono stati registrati 81 microgrammi, a Filago 75, a Lallio 83, a Osio Sotto 88, a Treviglio 90 e a Calusco 81. Per oggi è stato convocato il tavolo di coordinamento regionale al quale seguirà quello provinciale.
“In queste sedi - sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente, Massimo Bandera - porteremo il piano presentato nelle scorse settimane. Non escludiamo un paio di chiusure domenicali, ma vanno prese di concerto con gli altri Comuni della cosiddetta area critica e sempre nell’ottica di una maggiore semsibilizzazione al problema. Il nostro approccio, infatti, è soprattutto strutturale, con provvedimenti in grado di dare risultati apprezzabili.
La media mensile della concentrazione delle polveri sottili a gennaio, per esempio, è stata finora di 60 microgrammi per metro cubo, rispetto ai 70 registrati lo scorso anno nello stesso periodo”. Intanto sul problema smog sono intervenute le minoranze di centrosinistra a Palazzo Frizzoni, che hanno presentato un’interpellanza urgente sull’argomento. “Vorremmo sapere - ha chiesto l’ex sindaco di Bergamo, l’avvocato Roberto Bruni, capogruppo della lista omonima - quali sono le iniziative urgenti per contrastare il fenomeno dell’inquinamento atmosferico nell’ipotesi peraltro non remota di nuovi superamenti delle concentrazioni delle polveri sottili.
La sensazione è che non sia stato predisposto alcun piano per affrontare un’eventuale emergenza. Inoltre non si capisce con quale linea l’amministrazione si presenti ai vari tavoli di coordinamento”. Per ora la Giunta Tentorio ha stabilito che a partire dal primo febbraio e fino al 15 aprile il riscaldamento potrà funzionare un’ora in meno: tredici ore anzichè 14. L’ordinanza è sul tavolo del primo cittadino in attesa del definitivo via libera.
Inquinamento,
si va verso
due domeniche
senza auto
Torna l'allarme inquinamento a Bergamo con le polveri sottili che hanno superato la soglia di guardia. Tra le possibili soluzioni studiate ci sarebbe l'ipotesi dello stop del traffico. Partecipa al nostro sondaggio
26 gennaio 2011 - Di sicuro non c’è ancora nulla. Ma è possibile che nei prossimi giorni Palazzo Frizzoni decida di organizzare un paio di domeniche a piedi per contrastare l’inquinamento atmosferico, soprattutto quello delle pm10, le famigerate polveri sottili, che anche martedì, come già successo anche lunedì, hanno superato la soglia di attenzione di 50 microgrammi per metro cubo.
Entrambe le centraline cittadine, quella di via Meucci e via Garibaldi, hanno infatti fatto registrare rispettivamente 77 e 79 microgrammi. Più critica la situazione in provincia: a Dalmine sono stati registrati 81 microgrammi, a Filago 75, a Lallio 83, a Osio Sotto 88, a Treviglio 90 e a Calusco 81. Per oggi è stato convocato il tavolo di coordinamento regionale al quale seguirà quello provinciale.
“In queste sedi - sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente, Massimo Bandera - porteremo il piano presentato nelle scorse settimane. Non escludiamo un paio di chiusure domenicali, ma vanno prese di concerto con gli altri Comuni della cosiddetta area critica e sempre nell’ottica di una maggiore semsibilizzazione al problema. Il nostro approccio, infatti, è soprattutto strutturale, con provvedimenti in grado di dare risultati apprezzabili.
La media mensile della concentrazione delle polveri sottili a gennaio, per esempio, è stata finora di 60 microgrammi per metro cubo, rispetto ai 70 registrati lo scorso anno nello stesso periodo”. Intanto sul problema smog sono intervenute le minoranze di centrosinistra a Palazzo Frizzoni, che hanno presentato un’interpellanza urgente sull’argomento. “Vorremmo sapere - ha chiesto l’ex sindaco di Bergamo, l’avvocato Roberto Bruni, capogruppo della lista omonima - quali sono le iniziative urgenti per contrastare il fenomeno dell’inquinamento atmosferico nell’ipotesi peraltro non remota di nuovi superamenti delle concentrazioni delle polveri sottili.
La sensazione è che non sia stato predisposto alcun piano per affrontare un’eventuale emergenza. Inoltre non si capisce con quale linea l’amministrazione si presenti ai vari tavoli di coordinamento”. Per ora la Giunta Tentorio ha stabilito che a partire dal primo febbraio e fino al 15 aprile il riscaldamento potrà funzionare un’ora in meno: tredici ore anzichè 14. L’ordinanza è sul tavolo del primo cittadino in attesa del definitivo via libera.
Monday, January 24, 2011
Merate Online - Nebbia al Ponte
Merate Online - Nebbia al Ponte
Nebbia al Ponte
Paderno D'Adda
Come evidenziato dal lettore circa la nebbia presente giovedi 20 presso il ponte di Paderno, io ero presente ed ho le foto del fenomeno.
Nebbia al Ponte
Paderno D'Adda
Come evidenziato dal lettore circa la nebbia presente giovedi 20 presso il ponte di Paderno, io ero presente ed ho le foto del fenomeno.
L.R.
Saturday, January 22, 2011
L'Europa ai confini dello sviluppo Fondazione Italcementi a convegno - Economia - L'Eco di Bergamo
L'Europa ai confini dello sviluppo Fondazione Italcementi a convegno - Economia - L'Eco di Bergamo
L'Europa ai confini dello sviluppoFondazione Italcementi a convegno
20 gennaio 2011
Giovanni Giavazzi, presidente della Fondazione Italcementi
Scarica: Il programma del convegno
È in programma sabato 22 gennaio alle 9,30, nella Sala Caravaggio della Fiera di Bergamo il convegno annuale della Fondazione Italcementi Cavaliere del Lavoro Carlo Pesenti. La Fondazione Italcementi è stata istituita nel 2002 in occasione dei 140 anni di Italcementi e ha lo scopo di promuovere la ricerca, l'etica e la cultura per diffondere i principi e i valori dello sviluppo sostenibile delle imprese.Sabato si parlerà di «L'Europa ai confini dello sviluppo». La crisi economica globale ha messo in luce elementi di forza e fattori di debolezza dell'Unione Europea nello scacchiere mondiale. L'esigenza di massificare i primi e ridurre i secondi richiede una politica di maggiore consapevolezza e coesione da parte sia dei Paesi membri, sia delle Istituzioni europee. Sono in gioco la tenuta del sistema, la crescita futura e la sopravvivenza stessa dell'euro. Affronteranno questi temi decisivi per il futuro del nostro continente alcuni dei maggiori protagonisti italiani e europei. È previsto anche un contributo video di Josè Manuel Barroso, presidente della Commissione Europea. Coordinatore della tavola rotonda sarà Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera.
L'Europa ai confini dello sviluppoFondazione Italcementi a convegno
20 gennaio 2011
Giovanni Giavazzi, presidente della Fondazione Italcementi
Scarica: Il programma del convegno
È in programma sabato 22 gennaio alle 9,30, nella Sala Caravaggio della Fiera di Bergamo il convegno annuale della Fondazione Italcementi Cavaliere del Lavoro Carlo Pesenti. La Fondazione Italcementi è stata istituita nel 2002 in occasione dei 140 anni di Italcementi e ha lo scopo di promuovere la ricerca, l'etica e la cultura per diffondere i principi e i valori dello sviluppo sostenibile delle imprese.Sabato si parlerà di «L'Europa ai confini dello sviluppo». La crisi economica globale ha messo in luce elementi di forza e fattori di debolezza dell'Unione Europea nello scacchiere mondiale. L'esigenza di massificare i primi e ridurre i secondi richiede una politica di maggiore consapevolezza e coesione da parte sia dei Paesi membri, sia delle Istituzioni europee. Sono in gioco la tenuta del sistema, la crescita futura e la sopravvivenza stessa dell'euro. Affronteranno questi temi decisivi per il futuro del nostro continente alcuni dei maggiori protagonisti italiani e europei. È previsto anche un contributo video di Josè Manuel Barroso, presidente della Commissione Europea. Coordinatore della tavola rotonda sarà Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera.
Friday, January 21, 2011
Merate Online - Valle dell'Adda: nebbia causata dall'inceneritore?
Merate Online - Valle dell'Adda: nebbia causata dall'inceneritore?
Valle dell'Adda: nebbia causata dall'inceneritore?
Questa mattina - giovedì 20 gennaio - la zona compresa tra Arlate e Imbersago si è risvegliata in una fittissima nebbia. Fenomeno comunissimo in questo periodo. Però, percorrendo la strada verso Merate, all'altezza di Robbiate la nebbia scompare improvvisamente, lasciando spazio ad uno scenario molto limpido, con qualche nuvola nel cielo. Volgendo lo sguardo verso la bergamasca, dall'inceneritore dell'Italcementi di Calusco si nota benissimo una "nube" di grosse dimensioni emessa dalla grossa ciminiera riversarsi in basso verso la valle dell'Adda; E' solo un'ipotesi, ovviamente non ho in mano controprove scientifiche su questo fatto, ma sembra proprio che la fitta (e anomala) nebbia sia causata dal cementificio. Se non la causa principale ma sicuramente contribuisce alla situazione descritta sopra. Questa è solo una delle tante situazioni anomale che la struttura di Calusco ogni tanto ci costringe a constatare. Considerando che molti di noi sono costretti a vivere quotidianamente a contatto con la realtà sicuramente poco salutare dell'inceneritore, spero che le autorità competenti procedano (se non già fatto) alle dovute verifiche ambientali per la tutela della nostra salute.
MATTEO
Tuesday, January 11, 2011
Saturday, January 08, 2011
Merate Online - Merate: nel 2010 registrati 93 superamenti della concentrazione di polveri sottili nell’aria. Gennaio e febbraio sono i mesi ''critici''
Merate Online - Merate: nel 2010 registrati 93 superamenti della concentrazione di polveri sottili nell’aria. Gennaio e febbraio sono i mesi ''critici''Merate: nel 2010 registrati 93 superamenti della concentrazione di polveri sottili nell’aria. Gennaio e febbraio sono i mesi ''critici''
Merate
Il 2010 si è chiuso con 93 superamenti del limite dei 50 µg/mc di polveri sottili nell’aria. Un valore non certo positivo visto che nel 2009 il dato parlava di 87 superamenti. Stando ai parametri europei una volta oltrepassata la boa dei 35 sforamenti annui bisognerebbe intervenire con rimedi drastici pena pesanti sanzioni. Al momento sembra che le azioni intraprese, come il blocco del traffico, l’obbligo di sostituzione delle caldaie nonché il controllo dei fumi, non sembrano avere sortito effetti risolutivi anche se rispetto ad anni come il 2005 con 180 sforamenti la situazione è decisamente migliore.
Il 2010 ha visto, come dicevamo, 93 superamenti della soglia dei 50 µg/mc, 264 giorni contenuti entro i limiti e invece 8 gg di mancate rilevazioni. Il mese peggiore è stato gennaio con 26 giorni oltre i 50 µg/mc, seguono poi febbraio (18 superamenti) e dicembre (13 superamenti). Vanno decisamente bene i mesi estivi dove il caldo naturale e non quello artificiale prodotto dai combustibili, non ha portato a livelli preoccupanti.
Per 9 giorni durante l’anno la centralina ha superato il valore di 100 µg/mc e questi momenti si sono posizionati nei mesi di gennaio e febbraio
Nel contempo la media è rimasta invariata rispetto al 2009. L’anno che si è appena concluso infatti ha fatto registrare una media di 40 µg/mc, fortunatamente sotto il livello dei 50 µg/mc e lontano da valori come quelli del 2005 (57) o del 2006 (58).
Merate
Il 2010 si è chiuso con 93 superamenti del limite dei 50 µg/mc di polveri sottili nell’aria. Un valore non certo positivo visto che nel 2009 il dato parlava di 87 superamenti. Stando ai parametri europei una volta oltrepassata la boa dei 35 sforamenti annui bisognerebbe intervenire con rimedi drastici pena pesanti sanzioni. Al momento sembra che le azioni intraprese, come il blocco del traffico, l’obbligo di sostituzione delle caldaie nonché il controllo dei fumi, non sembrano avere sortito effetti risolutivi anche se rispetto ad anni come il 2005 con 180 sforamenti la situazione è decisamente migliore.
Il 2010 ha visto, come dicevamo, 93 superamenti della soglia dei 50 µg/mc, 264 giorni contenuti entro i limiti e invece 8 gg di mancate rilevazioni. Il mese peggiore è stato gennaio con 26 giorni oltre i 50 µg/mc, seguono poi febbraio (18 superamenti) e dicembre (13 superamenti). Vanno decisamente bene i mesi estivi dove il caldo naturale e non quello artificiale prodotto dai combustibili, non ha portato a livelli preoccupanti.
Per 9 giorni durante l’anno la centralina ha superato il valore di 100 µg/mc e questi momenti si sono posizionati nei mesi di gennaio e febbraio
Nel contempo la media è rimasta invariata rispetto al 2009. L’anno che si è appena concluso infatti ha fatto registrare una media di 40 µg/mc, fortunatamente sotto il livello dei 50 µg/mc e lontano da valori come quelli del 2005 (57) o del 2006 (58).
Subscribe to:
Posts (Atom)
Labels
- .- (1)
- “Esplosione a Calusco (1)
- 10.000 firme con i tre comitati per dire NO alle richieste di conversione di Italcementi (2)
- 100 strade per giocare 2011 (1)
- a (1)
- ABUSIVA (1)
- accorciamento (1)
- accordo italcementi (3)
- adda (2)
- adda di leonardo (1)
- agenda 21 calusco (11)
- agenda 21 meratese (2)
- Aiuto (1)
- allibiti” (1)
- Ambiente e tumori (4)
- ar (1)
- aria (1)
- Aria irrespirabile (12)
- arpa calusco (17)
- Aspettando la pioggia le polveri non mollano (1)
- Assemblea a Calusco d’Adda del 27 Novembre 2015 - V.I.A. Italcementi. (1)
- bergamo (2)
- Bergamo: consegnate 10mila firme ''contro'' l'inceneritore (2)
- brivio (1)
- calcestruzzi (3)
- calco (1)
- calusco (34)
- calusco compensazioni (49)
- calusco d'adda (7)
- CALUSCO D'ADDA bagarre al Consiglio comunale caluschese Lineacomune: «Senza scalo niente accordo sui rifiuti» I (1)
- calusco elezioni (2)
- calusco inceneritore (2)
- calusco italcementi (28)
- calusco le bugie hanno le gambe corte (1)
- Calusco terno (2)
- Calusco: 10mila firme per dire “no” all’inceneritore Italcementi (1)
- Calusco: 500 persone in sala civica per ascoltare medici e esperti su Italcementi (1)
- Calusco: a teatro il 14 maggio 2016 con i comitati Rete rifiuti zero (1)
- CALUSCO: UN BOATO (1)
- CARVICO (4)
- cascina maria (1)
- causco come milano (2)
- cava (1)
- cdr (10)
- cemento (3)
- cernusco lombardone (1)
- Chiude Milano Chuidete anche l'talcementi di Calusco almeno 500.000 auto al giorno in meno nei cieli di Lombardia (4)
- combustibili pericolosi (6)
- commissione europea (1)
- compensazioni (2)
- compensazioni ambientali (2)
- compensazioni mancate (3)
- Comuni sponsorizzati da Italcementi (1)
- Comunicato stampa tavolo Italcementi LEGAMBIENTE Circolo di Bergamo e Circolo Meratese (1)
- consumo di suolo (1)
- cornate (1)
- cornate d'adda (1)
- countdown calusco (1)
- cresco calusco (1)
- crisi (1)
- crisi italcementi (9)
- crisis italcementi (5)
- CS-ITALCEMENTI E INDAGINE EPIDEMIOLOGICA:QUALI LE AZIONI CONCRETE DA PARTE DEI SINDACI? (1)
- dai sempre speranza (2)
- Dalla riunione sono state escluse anche quelle amministrazioni comunali (1)
- dati emissioni calusco (2)
- diossina (1)
- DISCARICA (2)
- E’ emergenza smog nelle città italiane. Legambiente presenta Mal’aria 2012 (1)
- Eco di Bergamo (1)
- ECOMAFIA (3)
- ecomostro (2)
- ecomuseo (1)
- EFFETTI SULLA SALUTE UMANA DEGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI (2)
- ep (1)
- Essroc di Martinsburg (West Virginia) USA (1)
- fiamme ed esplosione Italcementi (1)
- Fischi al sindaco Colleoni (2)
- fiumi lombardia (1)
- fog (1)
- forno di Valmadrera (2)
- goodbye copenhagen (1)
- gruppo Italcementi (1)
- Happy climate change (1)
- hiroshima (1)
- I COMITATI CITTADINI PROTOCOLLANO UN NUOVO DOCUMENTO OSSERVAZIONALE IN OCCASIONE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI SUL CASO ITALCEMENTI CALUSCO D’ADDA (1)
- i medici parlano a Calusco (1)
- i.lab italcementi (2)
- il 29 a Calusco (1)
- Il parere di esperti sugli studi epidemiologici e il loro valore (1)
- il ponte di paderno d adda (3)
- imbersago (5)
- incendio (1)
- Incenerimento dei rifiuti: una conferenza con tre medici per parlare delle conseguenze sulla salute (1)
- Incenerimento rifiuti (1)
- inceneritore (3)
- Inceneritori (3)
- Incentivi alle energie rinnovabili (1)
- inchiesta sulle responsabilità (1)
- indagine epidemiologica (5)
- indiscrezioni (1)
- inquinamento (4)
- Inquinamento: Calusco come Milano (4)
- io e gli alunni in classe Nessun intervento (1)
- itacementi compensazioni Calusco (1)
- italcementi (13)
- italcementi arabia (2)
- Italcementi Calusco: chiesta analisi epidemiologica (1)
- Italcementi Calusco: consegnate diecimila firme in Provincia (1)
- italcementi convegno (2)
- italcementi crisi (2)
- italcementi riassetto (1)
- Italcementi: C.Pesenti (1)
- ITALCEMENTI: FINALMENTE UN’ASSEMBLEA PUBBLICA! (1)
- Italcementi: superate le 5000 firme. Ancora gazebi in piazza (1)
- L' Calusco non sente il momento difficile del settore cemento (1)
- L’ARIA DEL MERATESE E' FUORILEGGE (3)
- la cementeria di Calusco d'Adda dopo 1.000 dalla firma la ferrovia ancora non c'e' (5)
- legambiente (1)
- legambiente meratese (1)
- lineacomune (1)
- lomagna (1)
- ma'aria (1)
- malaria (3)
- mancato rispetto (1)
- MANIFESTIAMO contro la trasformazione del cementificio di Calusco d’Adda in un INCENERITORE DI RIFIUTI TUTTI INSIEME SI PUO’ (1)
- medolago (2)
- merate (2)
- Merate: unanimità per la mozione sullo '''studio Crosignani''. Silvia Villa: è fondamentale per conoscere il rischio di ammalarsi di chi è sano (1)
- mercurio (2)
- monselice (2)
- monte canto (1)
- nanoparticelle (1)
- nanopatologie (2)
- no a nuove centrali (2)
- non è un camino (1)
- Nonostante il blocco delle Euro 2 lo smog è già ben oltre il limite (1)
- novacem (1)
- nucleare (1)
- Ombre su ombre e ... la ferrovia.. forse (1)
- osnago (1)
- ossido d'azoto (1)
- paderno (3)
- paderno d'adda (8)
- Paderno d'Adda e Solza (2)
- Paderno: depositato in comune il progetto per una nuova centrale idroelettrica nel canale dell`Adda Vecchia (2)
- Paderno: il consiglio unito chiede a Italcementi più garanzie a tutela della salute (1)
- Paderno: VALTER MOTTA si riconferma SINDACO (1)
- parco adda (1)
- parco adda nord (2)
- Patto Italcementi-Governo per tutelare l'ambiente (1)
- per volontà di alcuni questa possibilità mi è stata però negata" (1)
- Pesenti (1)
- pet coke (1)
- petcoke (2)
- piano cave (1)
- piano rifiuti (1)
- pinatubo (1)
- POI LE FIAMME. IN CORSO LE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO DELL'INCENDIO DI UN DEPOSITO DI NAFTA DELL'ITALCEMENTI (2)
- polveri novembre 2009 (1)
- polveri sottili (1)
- ponte di paderno d'adda (2)
- presa diretta (2)
- produzione ed emissione di metalli pesanti tossici per l’ambiente e dannosi per la salute umana (26)
- provincia di lecco (3)
- puliamo il mondo (1)
- Qualità dell'aria pessima (1)
- quello che inaliamo è puro veleno (1)
- Rapporto sullo stato dell’ambiente/1:L’Aria. Inchiesta su dati Arpa. L’atmosferasul lecchese rilevata da 6 centraline (2)
- renzo rotta (1)
- Respirare smog a pieni polmoni (5)
- Richiesta di partecipazione SIA ITALCEMENTI Inceneritore di Calusco d'Addda (1)
- rifiuti (3)
- Rifiuti nel forno di Calusco (1)
- Riprendono i lavori con Italcementi (1)
- robbiate (2)
- sacchini (1)
- salva l'adda (1)
- sergio perego (1)
- situazione patrimoniale molto equilibrata (1)
- smog (5)
- smoke (1)
- soldi anche agli inceneritori? (1)
- solza (5)
- Sponsorizzazioni Italcementi a Robbiate e Verderio (1)
- studi scientifici modificati per attestare la loro innocuità (1)
- sversamento petrolio adda (1)
- TAVOLO CRISI EDILIZIA: LA RICETTA DI LEGAMBIENTE (1)
- teleferica (1)
- tunnel (1)
- Un inceneritore ci sotterrerà (1)
- Usa: «I gas serra sono pericolosi»«Sono una minaccia per la salute umana» (1)
- valmadrea (1)
- valter motta (1)
- verderio (3)
- Vicino agli inceneritori aumenta la mortalità per il cancro. Il caso di Forlì (2)
- villa d'adda (3)
- virgilio sacchini (1)
- vivere la piazza Paderno d'Adda (1)
- voler bene all'italia (1)