

Da sei giorni l'aria di Merate è la peggiore della Provincia, almeno stando ai valori di Pm10 rilevati dalle centraline disposte dall'Arpa. Da domenica 13, infatti, in città, sono costantemente superati i livelli soglia di 50 µg/mc mentre ciò non accade negli altri punti di raccolta dati di Lecco, dove i valori vengono registrati sia in via Sora sia in via Amendola, di Moggio e di Valmadrera.


Il valore peggiore si è toccato nella giornata di venerdì quando la concentrazione delle cosiddette "polveri sottili" ha toccato quota 96 µg/mc, peggio .

La situazione non migliora se, al posto di considerare i singoli dati riferiti a Merate, si prendono in considerazione quelli relativi all'area sovracomunale dove il meratese è inserito insieme a Milano e Como. A Milano venerdì 18 novembre, nella zona A1, il picco ha raggiunto i 91µg/m3, distaccato di 5 punti rispetto a Merate. Seguono Brescia con 88 µg/m3, Bergamo con 81 µg/m3 e Cremona con 64µg/m3. Nei limiti invece sono rimasti Lodi con 40µg/m3, Mantova con 39µg/m3 e Pavia con 45µg/m3.

Se la situazione nei prossimi giorni non migliorerà è del tutto prevedibile che, nel corso del mese, si registreranno altri sforamenti andando così a superare le 8 "giornate nere" riferite a novembre 2010 e le 6 dello stesso periodo del 2009
No comments:
Post a Comment